Logo Sprito della terra

Scopri di più

Andrete a stimolare tutti i vostri sensi, abbandonandovi ai suoni del bosco, contemplandone le sfumature, toccando le cortecce degli alberi, stabilendo un contatto profondo con la Madre Terra.

 

La pratica del Forest Bathing nasce in Giappone a partire dagli anni '80 dove viene chiamata Shinrin-yoku che in italiano può essere tradotto come “trarre giovamento dell'atmosfera della foresta” o “bagno nella foresta”.

 

Dal 2004 al 2012, il governo giapponese ha finanziato massicciamente la ricerca sul Forest Bathing e uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Chiba ha registrato che questa attività ha numerosi effetti psicofisici positivi sul corpo umano:

 

  • Abbassamento del cortisolo, ormone dello stress
  • Frequenza delle pulsazioni e pressione sanguigna ridotte
  • Valori più bassi di ostilità e depressione
  • Aumento del numero delle cellule natural killer del sistema immunitario umano, che aiutano a proteggerci dai virus e dal cancro.

 

Il Forest Bathing sta conoscendo grande successo e diffusione nel Nord America e nel Nord Europa. Nel panorama italiano si sta affacciando timidamente, con la sola eccezione della regione del Trentino, nella quale ha trovato spazio un intero percorso dedicato.

 

In Abruzzo potrete essere tra i primi a sperimentare questa rigenerante attività! Abbiamo scelto come location l'affascinante Faggeta Vetusta di Aschiero, collocato nel versante teramano del Parco, a ridosso della strada che collega Prati di Tivo con le pendici del Gran Sasso.

 

Perchè partecipare
Il potere terapeutico del bosco è stato dimostrato scientificamente. Aumenta le difese immunitarie, la nostra energia, allevia l'ansia, la depressione e la rabbia, riducendo lo stress.

Scopri di più

Abbiamo pensato ad un forest bathing per le famiglie, che riesca a connettervi intimamente con i vostri cari, lasciando per qualche ora la modernità della vita da smartphone, per immergersi totalmente nel bosco e le sue emozioni.

 

I bagni nella foresta richiedono un nuovo modo di guardare alla natura: ci si immerge nel presente, si lascia il sentiero per immergersi tra gli alberi, soffermarsi a guardare le foglie, toccare le cortecce. Sembra proprio un’attività a misura di bambino! Infatti è importante per bambini e ragazzi coltivare il contatto diretto con la natura e le esperienze che si sperimentano al contatto con essa.

 

Essi sono sempre più soggetti alla continua stimolazione digitale, spesso davanti a schermi, impegnati in attività che li rendono passivi. I genitori, d’altra parte sono sempre più presi dagli impegni lavorativi a dai ritmi frenetici della quotidianità e staccare a volte è davvero difficile.

 

Il bagno di foresta offre loro una grande opportunità di trascorrere insieme del tempo di qualità, di connettersi a sé stessi, gli uni agli altri e al mondo naturale. Un'attività che unisce, stimola la fantasia e la creatività.

Scopri di più

Hai sentito parlare dei benefici della meditazione? Ti piacerebbe provare? Una pratica per combattere stress e allontanare i pensieri negativi o semplicemente per dedicarci un momento di relax.

 

Scopri di più

Gli esseri umani contemporanei sono talmente presi dai tanti impegni quotidiani che si dimenticano delle delicate trasformazioni che avvengono fuori e dentro di loro con l’alternarsi delle stagioni. La vita si esprime in ritmi, è essenziale recuperare questa ciclicità sintonizzandoci con essa ed esserne partecipi.

 

Lo scopo di questi seminari è quello di rapportarsi in modo consapevole con i segreti della vita e con i misteri della natura, di cui anche noi facciamo parte.

Scopri di più

Scopri di più

Il Reiki, Sistema di Guarigione Naturale nato in Giappone alle metà dell’‘800, sta conoscendo grande successo e diffusione in Occidente.

 

Scopri di più

Uno strumento gentile, potente e completamente naturale per riequilibrare e armonizzare le nostre emozioni ed i nostri stati mentali.